PROROGA SMARTWORKING E MASCHERINE FFP2 RACCOMANDATE IN PARTICOLARI CONTESTI E PER I FRAGILI

  • Autore: 7e37d554_user
  • 01 lug, 2022

Lo prevede il "Protocollo aggiornamento" delle misure anti-Covid negli ambienti di lavoro reso noto dal ministero del Lavoro dopo il confronto con ministero della Salute, Mise, Inail e parti sociali che resterà in vigore fino al 31 ottobre.

LE PRINCIPALI MISURE DEL PROTOCOLLO:
1- La disponibilità delle Ffp2 va garantita.
L'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti Ffp2, anche se attualmente obbligatorio solo in alcuni settori (quali, ad esempio, trasporti, sanità), rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio nei contesti di lavoro in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative. A tal fine, il datore di lavoro assicura la disponibilità di Ffp2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo. Inoltre, il datore di lavoro, su specifica indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base dei contesti lavorativi, individua particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (Ffp2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili. Analoghe misure sono individuate anche nell’ipotesi in cui sia necessario gestire un focolaio infettivo in azienda».

2-Smart working per i fragili, scatta la proroga
Pur nel mutato contesto e preso atto del venir meno dell’emergenza pandemica, si ritiene che il lavoro agile rappresenti, anche nella situazione attuale, uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti ai rischi derivanti dalla malattia. Per questo motivo in coerenza con l’attuale quadro del rischio di contagio è prevista la proroga «per ricorrere allo strumento del lavoro agile emergenziale». Dunque «il datore di lavoro stabilisce, sentito il medico competente, specifiche misure prevenzionali e organizzative per i lavoratori fragili». Per la pubblica amministrazione la circolare consente a «ogni amministrazione di programmare il lavoro agile con una rotazione del personale settimanale, mensile o plurimensile con ampia flessibilità, anche modulandolo affinché la prevalenza del lavoro in presenza potrà essere raggiunta anche nella media della programmazione plurimensile».

3-Con febbre a 37,5° vietato entrare in ufficio, sanificazione dei luoghi di lavoro
Il nuovo protocollo conferma le regole già in vigore per l’accesso e per la sanificazione dei locali. In particolare «il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore a 37,5°C, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherina Ffp2 ove non ne fossero già dotate, non dovranno recarsi nelle infermerie in sede ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni». Spetta al datore di lavoro «assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago», mentre «è obbligatorio che le persone presenti nel luogo di lavoro adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani». Per questo «il datore di lavoro mette a disposizione idonei e sufficienti mezzi detergenti e disinfettanti per le mani, accessibili a tutti i lavoratori anche grazie a specifici dispenser collocati in punti facilmente accessibili».

4-Mense e spogliatoi: accessi scaglionati e ventilazione
E' previsto che gli ingressi in mense, spogliatoi e spazi comuni siano «contingentati, con la previsione di una ventilazione continua dei locali e di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi». Per questo si sottolinea che «occorre provvedere all’organizzazione degli spazi e alla sanificazione degli spogliatoi, per lasciare nella disponibilità dei lavoratori luoghi per il deposito degli indumenti da lavoro e garantire loro idonee condizioni igieniche sanitarie» ma anche «garantire la sanificazione periodica e la pulizia giornaliera, con appositi detergenti, dei locali delle mense, delle tastiere dei distributori di bevande e snack». Per evitare «gli assembramenti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sale mensa)» è stato anche stabilito che è necessario «favorire orari di ingresso/uscita scaglionati». e per questo, con attenzione particolare ai negozi e ai luoghi molto affollati «laddove possibile, occorre dedicare una porta di entrata e una porta di uscita da questi locali e garantire la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni».

LEGGI IL NUOVO PROTOCOLLO COVID: https://irp.cdn-website.com/…/u…/PROTOCOLLO%20COVID-2022.pdf

Autore: 7e37d554_user 16 luglio 2025

Entro il 14 agosto 2025  è prevista la seconda scadenza per l’iscrizione al RENTRI per:

• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,

 

Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale e non più cartaceo.

 

Per il calcolo dei dipendenti ci si può rivolgere al proprio consulente del lavoro.

Il numero dei dipendenti è calcolato in base al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto di lavoro e che percepiscono una remunerazione.
Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito all'impresa e non alla singola unità locale.

Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle attività produttive.
Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a libro paga della medesima.

 

La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.

Tel. 0746251082 - 3483997199

email: formichetti.fra@gmail.com

Autore: 7e37d554_user 16 luglio 2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito le regole che definiscono le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.

A partire da oggi, ๐Ÿ๐ŸŽ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ, con la piena operatività della piattaforma digitale, l’INL rende disponibili per ciascuna patente le informazioni necessarie alle verifiche previste dalla legge.

 

Nello specifico le novità introdotte:

๐€๐ญ๐ญ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐‹๐ž๐ ๐š๐ฅ๐ž ๐‘๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ž

Sarà obbligatoria solo per le nuove richieste di patente a crediti.

Per gli utenti già registrati, il sistema effettua il controllo in automatico.

L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. L’utente dovrà inserire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al Registro Imprese dell’azienda. I dati verranno validati entro 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.

 

๐†๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ƒ๐ž๐ฅ๐ž๐ ๐ก๐ž

Dallo stesso applicativo è poi possibile conferire deleghe operative non solo per la patente a crediti ma anche per altri servizi del Ministero, a favore di: persone fisiche, persone giuridiche (es. centri servizi, associazioni di categoria). Ogni delega specificherà le funzioni attribuite al delegato.

 

๐ˆ๐ง๐ฌ๐ž๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐‘๐ž๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐’๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐ž๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ข

Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema ricalcolerà automaticamente i crediti legati all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Questi verranno caricati e resi subito visibili agli utenti.

Per gli altri crediti aggiuntivi, il caricamento potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato.

Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito: in questo lasso di tempo sarà possibile modificare o eliminare i dati. Trascorso questo periodo e a seguito della certificazione, ogni eventuale correzione potrà avvenire solo tramite intervento dell’INL.

Per quanto riguarda le nuove richieste di rilascio della patente a crediti, sarà attivo il sistema aggiornato, che consente l’inserimento e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi anche in base alla formazione e alle competenze acquisite.

 

๐•๐ข๐ฌ๐ฎ๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐š๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐ž

La nuova funzione di visualizzazione permetterà a tutti i soggetti autorizzati, e non solo all’impresa, di consultare i dati relativi alla patente a crediti e al relativo punteggio.

L’accesso avverrà con livelli di visibilità diversificati, stabiliti in accordo con il Garante per la privacy. Questo faciliterà anche le verifiche da parte delle imprese appaltatrici sui propri fornitori .

 

La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.

Tel. 0746251082 - 3483997199

Autore: 7e37d554_user 16 luglio 2025
Puoi recarti nelle nostre sedi di Rieti e Passo Corese negli orari di apertura oppure telefonare per un appuntamento.
Rieti, Piazza Cavour 54.
Tel. 0746 251082
Passo Corese, Via Servilia 18
Tel. 0765 484067
Autore: 7e37d554_user 9 luglio 2025
๐ƒ๐ข๐ฏ๐ข๐ž๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฎ๐ญ๐ข๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐จ ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฆ๐ž๐ซ๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐œ๐จ๐ฌ๐ฆ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐ข ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ง๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ž ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐š๐ง๐ณ๐ž ๐œ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ญ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ž ๐‚๐Œ๐‘ (๐œ๐š๐ง๐œ๐ž๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ง๐ž, ๐ฆ๐ฎ๐ญ๐š๐ ๐ž๐ง๐ž ๐จ ๐ญ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐ก๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ณ ๐ข๐จ๐ง๐ž) – ๐‘๐ž๐ ๐จ๐ฅ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐”๐„ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“/๐Ÿ–๐Ÿ•๐Ÿ•
È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/877 che modifica l’allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009 relativo all’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.
A partire dal 1 settembre 2025 sarà vietata l’immissione sul mercato e l’utilizzo di cosmetici contenenti tali sostanze, tra cui rientrano, solo per citarne alcune: Trimethylbenzoyl, Diphenylphosphine Oxide (frequente nei gel UV per unghie),
Tetrabromobisfenolo A,
Transfluthrin,
Altre 20 sostanze inserite nell’Allegato II come completamente vietate.
A partire da questa data pertanto:
- Non sarà più possibile acquistare, vendere o distribuire prodotti cosmetici contenenti queste sostanze
- Non sarà ammesso l’uso nei trattamenti in cabina, o in ogni caso l’uso sui clienti, di questi cosmetici
- Non conta che i prodotti siano stati acquistati prima dell’entrata in vigore del Regolamento o siano ancora nel periodo di validità: non possono più essere usati in alcuna forma.
Laddove le imprese possiedano ancora in magazzino prodotti contenenti sostanze vietate, l’indicazione è:
- non utilizzarli oltre il 31 agosto 2025
- Sospendere l’acquisto di cosmetici non conformi
- Smaltirli correttamente
- Cercare eventualmente un accordo con il fornitore per lo smaltimento/reso dei prodotti cosmetici eventualmente in stock di magazzino.
- Conservare le fatture di acquisto e la contabilità di magazzino per le opportune rettifiche contabili
È importante che, in questa fase transitoria, le imprese verifichino l’INCI (elenco ingredienti) dei cosmetici prima dell’acquisto e chiedano ai fornitori una dichiarazione scritta che attesti la conformità al Reg. (UE) 2025/877.
Per conoscere l'elenco completo delle sostanze vietate consultare i regolamenti allegati:
Autore: 7e37d554_user 3 luglio 2025
Se segui questa pagina e non sei un'imprenditrice o un imprenditore associato alla CNA, conosci già le nostre attività e il nostro valore....fai l'ultimo passo: ASSOCIATI ALLA CNA.
Tuteleremo i tuoi interessi, valorizzeremo la tua azienda, racconteremo la tua storia.
Se invece sei già associato/a alla CNA invia questo post a un collega o a una collega di una impresa cliente o fornitrice!
Insieme possiamo fare più grande la CNA!
Autore: 7e37d554_user 3 luglio 2025
Dopo le ordinanze delle Regioni è arrivato il Protocollo firmato dal Ministero del Lavoro e dalle parti sociali.
"Obiettivo del protocollo è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro". È quanto afferma CNA sul protocollo quadro sui rischi lavorativi causati dalle emergenze climatiche, sottolineando il riconoscimento del ruolo fondamentale delle parti sociali nel definire buone prassi e misure di prevenzione.

Il protocollo prevede la possibilità di costituire a livello settoriale o territoriale specifici gruppi di lavoro anche con il coinvolgimento delle autorità sanitarie locali e delle altre istituzioni coinvolte nella gestione delle emergenze climatiche.

CNA e le altre parti sociali hanno chiesto al Ministero di recepire formalmente il protocollo quadro, con l’impegno di supportarne l’efficacia, al fine di consentire l’automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di riduzione o sospensione dell’orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, scomputandoli dai periodi massimi previsti dalla disciplina in materia; assicurare alle imprese le tutele contro tutte le eventuali responsabilità, come, per esempio, quelle connesse con il ritardo della consegna dei lavori legato agli eventi climatici estremi qui considerati.

Testo del protocollo
Autore: 7e37d554_user 1 luglio 2025
L'imposta sul consumo delle bevande edulcorate, prevista dalla Legge di bilancio 2020, più comunemente nota come "sugar tax", che sarebbe dovuta entrare in vigore oggi, diverrà operativa dal 1° gennaio 2026.
Lo ha disposto il Consiglio dei Ministri con un decreto.
Autore: 7e37d554_user 1 luglio 2025
Firmato il DPCM che stanzia nuove risorse per le aziende del Lazio ubicate nei Comuni nei quali è ricompresa un'area industriale.
Per la nostra provincia: Rieti, Cittaducale, Borgorose, Fara Sabina, Frasso, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Scandriglia.
Al bando, di prossima pubblicazione, sono interessate esclusivamente le aziende della sezione C del codice Ateco.
La CNA esprime particolare soddisfazione per aver seguito l'iter di scrittura del DPCM e garantito la destinazione al nostro territorio di 20 milioni di euro; impegno sottolineato anche dal Commissario Castelli nel suo intervento alla nostra Assemblea.
Le imprese associate possono richiedere ulteriori informazioni alla CNA
Tel. 0746 251082
Mail cna.rieti@tiscali.it
Autore: 7e37d554_user 23 giugno 2025
Il Commissario Castelli e l'on. Trancassini hanno comunicato ieri la proroga della ZFU per il 2025.
Sono stati stanziati 11,7 milioni di euro, una cifra uguale a quello dello scorso anno che, come nel 2024, consentirà di soddisfare le aziende che hanno ancora un credito d'imposta precedentemente assegnato e non utilizzato.
La CNA aveva chiesto numerose volte la proroga di questo strumento agevolativo ancora necessario per sostenere l'economia dell'area del sisma.
Di qui la soddisfazione per il provvedimento di proroga cui si aggiunge però il rammarico per le tante aziende che, pur avendo i requisiti, ma avendo esaurito il credito, resteranno di nuovo escluse.
Così come resteranno escluse tutte le nuove imprese nate dopo il 31 dicembre 2021.
La CNA aveva redatto una accurata disamina della estrema diversificazione di trattamento che nel corso degli anni si è realizzata a seguito del mutamento dei requisiti adottati e delle risorse stanziate nelle proroghe che si sono succedute.
Il lavoro aveva l'obiettivo di fornire la base per un provvedimento di riequilibrio delle diversità di trattamento in presenza di uguali requisiti.
Autore: 7e37d554_user 23 giugno 2025
Collettiva CNA alla prossima edizione del Sigep che si terrà a Rimini Fiera dal 16 al 20 gennaio 2026.
SIGEP THE WORLD EXPO FOR FOODSERVICE EXCELLENCE 2026 rappresenta il salone internazionale di riferimento per il settore della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale, pizza e caffè dove saranno presenti espositori e buyer da tutto il mondo.

Le domande di adesione (allegato Modulo adesione e impegno Sigep 2026) dovranno essere inviate, entro il 15 luglio p.v., all’indirizzo alimentare@cnaemiliaromagna.it .

Allegati:


Show More