CONCORSO PER LE MIGLIORI BIRRE DEL LAZIO 2020

  • Autore: CNA RIETI
  • 29 feb, 2020

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE (AGG. 26.02.20)

 Art. 1 - Ente organizzatore

Unioncamere Lazio, in collaborazione con le Camere di Commercio associate, indice la prima edizione del Concorso per l’assegnazione dei premi per le migliori birre prodotte nella regione.

 Art. 2 - Scopi                                  

Il Concorso si propone:

a)  di valorizzare le migliori birre provenienti dai diversi ambiti del territorio regionale del Lazio per favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati nazionali ed esteri, premiando i prodotti di qualità che possano al tempo stesso conseguire l’apprezzamento dei consumatori;

b)  di far emergere le birre più innovative provenienti dal territorio della regione Lazio favorendo un confronto tra le imprese locali;

c)  di stimolare i mastri birrai verso un percorso di costante miglioramento della qualità del prodotto al fine di intercettare stili alimentari diversificati;

d)  di favorire lo sviluppo delle startup e, più in generale, dell’imprenditoria giovanile nei settori di interesse.

Art. 3 - Birre partecipanti

1. Il Concorso è riservato alle sole birre prodotte nel territorio regionale del Lazio, ottenute nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti, relativamente alle seguenti 5 tipologie:

 a)    Birre a bassa fermentazione

b)   Birre ad alta fermentazione

c)   Birre aromatizzate

d)   Birre con ingredienti da filiera corta

e)   Birre innovative (es. utilizzo di cereali minori, a ridotto contenuto alcolico, dealcolate)

 Non sono ammesse birre pastorizzate e/o microfiltrate.

 Non sono ammesse birre confezionate al di fuori del territorio regionale.

Art. 4 - Imprese partecipanti

Possono partecipare al Concorso, di cui alle tipologie definite all’art. 3, tutti i produttori o beer firm del Lazio, singoli o associati, autorizzati alla trasformazione della birra capaci di una produzione annua di almeno 2.500 litri del prodotto presentato. Ciascuna Impresa potrà partecipare con un massimo di n. 5 prodotti (uno per ciascuna tipologia di cui all’art. 3).

Le Imprese partecipanti dovranno essere iscritte alla Camera di Commercio di appartenenza ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale.

Art. 5 - Comitato

Per indirizzare la realizzazione del Concorso è costituito, con durata annuale e con compiti consultivi, un Comitato Promotore composto da:

·      il Presidente di Unioncamere Lazio o suo delegato;

·      un funzionario di Unioncamere Lazio;

·      un rappresentante dell’Assessorato delle politiche agricole della Regione Lazio;

·      un rappresentante dell’Assessorato allo Sviluppo economico della Regione Lazio;

·      da tre a cinque rappresentanti del mondo della produzione della birra designati da ciascuna delle Associazioni professionali;

·      il Direttore del Laboratorio chimico-merceologico della Camera di Commercio di Roma.

L’Unione potrà inoltre nominare un Presidente Onorario scelto tra figure emerite del settore della birra.

Il Comitato provvede a stimolare la partecipazione al Concorso e ad indirizzare e supportare tutte le operazioni inerenti alla predisposizione ed al funzionamento del Concorso.

Art. 6 - Segreteria tecnica del Concorso

Unioncamere Lazio si avvarrà di Agro Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo del settore agroalimentare, in qualità di segreteria tecnico-scientifica del Concorso.

Art. 7 - Giuria

Agro Camera, sulla base di una griglia di requisiti tecnici professionali e di un apposito avviso, individua ogni anno il capo panel e una giuria di esperti assaggiatori.

Art. 8 - Domanda di partecipazione e termini di presentazione

I partecipanti dovranno far pervenire via posta, fax o e-mail, alla Segreteria del Concorso per le migliori birre del Lazio - c/o Agro Camera, Via dell’Umiltà, 48 - 00187 Roma - la scheda di partecipazione allegata al presente regolamento, entro e non oltre martedì 31 marzo 2020.

Art. 9 - Modalità di consegna dei campioni

I partecipanti al Concorso dovranno presentare 12 bottiglie da 33 cl oppure 6 bottiglie da 66 cl oppure 6 bottiglie da 75 cl per ciascuna tipologia di birra. Il campione deve essere rappresentativo del lotto prodotto e facilmente reperibile sul mercato per eventuali verifiche (caratteristiche chimiche e sensoriali).

Ciascun campione dovrà essere accompagnato da una scheda tecnica attestante le caratteristiche chimico-fisiche e la tracciabilità (numero di lotto, data di produzione e data di scadenza).

I campioni dovranno essere consegnati presso la Borsa Merci di Roma, Via Capitan Bavastro 116, 00154 Roma (zona Garbatella) tassativamente nelle giornate di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 aprile 2020 tra le ore 09:00 e le ore 17:30, pena l’esclusione del prodotto dal Concorso.

La spedizione resta a carico e responsabilità dell’Impresa partecipante. I campioni possono essere consegnati di persona nel giorno e negli orari sopra indicati oppure spediti tramite paccocelere, corriere espresso, ecc; in nessun caso e per nessun motivo l’Ente organizzatore si assume la responsabilità di mancato recapito o di prodotti danneggiati durante il trasporto.

Art. 10 - Analisi

La valutazione organolettica dei campioni di birra sarà a cura di una Giuria di degustazione, individuata di anno in anno e guidata da un Capo Panel, appositamente composta da assaggiatori scelti sulla base di un apposito avviso e di una griglia di requisiti tecnici professionali tenendo conto dei seguenti criteri: anzianità di iscrizione come assaggiatore negli elenchi delle principali organizzazioni di riferimento (ONAB, ADB e UDB), partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali, sesso, età, qualifica come tecnico esperto di ente di ricerca attivo nel settore della cerealicoltura, qualifica come tecnologo alimentare con esperienza in progetti collegati alla filiera cerealicola.

Il Capo Panel potrà inoltre individuare un operatore del settore di somministrazione al pubblico (pub) che si distingua per una conoscenza pluriennale del mondo delle birre.

La Giuria provvederà a valutare i campioni ammessi al Concorso sulla base della scheda di analisi sensoriale all’uopo predisposta da Agro Camera.

Il punteggio assegnato a ciascun campione sarà ottenuto dalla media aritmetica dei giudizi espressi in termini numerici da ciascun membro componente la Giuria.

Sui campioni sottoposti agli esami suddetti sarà riportato solamente un codice alfanumerico distintivo, onde assicurarne l’anonimato.

Le birre non rispondenti a nessuna delle tipologie di cui all’art. 3 saranno escluse e non sottoposte a valutazione.

Il Laboratorio Chimico-Merceologico della Camera di Commercio di Roma sottoporrà obbligatoriamente all'analisi chimico-fisica e microbiologica (chimico-fisica: pH, grado alcolico, EBC, estratto secco; microbiologica: Escherichia coli, Streptococchi fecali, Enterobacteriacee) i campioni di birra che avranno raggiunto i primi tre posti (compresi gli ex aequo) della graduatoria dell’esame organolettico per ciascuna tipologia. Il costo delle analisi sarà a carico degli organizzatori.

Art. 11 - Esito della valutazione

Il giudizio espresso dalla Giuria è inappellabile. A salvaguardia del prestigio delle Imprese partecipanti al Concorso, non saranno resi noti i punteggi assegnati ai singoli campioni.

Art. 12 - Categorie dei premi

Potranno concorrere all’assegnazione dei premi solamente quei prodotti che avranno raggiunto un punteggio sensoriale di almeno 75/100.

Verranno premiati:

·      i primi 3 classificati per ciascuna tipologia come indicato all’art. 3;

·  la migliore tra le birre partecipanti prodotta da giovane imprenditore (età compresa tra 18 e 41 anni);

·  la migliore tra le birre partecipanti prodotta da impresa femminile;

·  la migliore tra le birre partecipanti prodotta da nuova impresa (costituita da non più di 48 mesi dalla data di presentazione della scheda di partecipazione);

·  la migliore tra le birre partecipanti con dichiarata disponibilità superiore a 30.000 litri ritenuto di particolare interesse per i mercati nazionali ed esteri.

Art. 13 - Premi

Il premio del Concorso, per il primo, secondo e terzo classificato per ciascuna tipologia sarà costituito, rispettivamente, da una medaglia d’oro, una d’argento ed una di bronzo. Il premio per la migliore birra prodotta da giovane imprenditore, la migliore birra prodotta da nuova impresa e la migliore birra per i mercati nazionali ed esteri sarà costituito da un attestato inserito in una cornice.

La Giuria si riserva il diritto di non assegnare parte dei premi ove non ve ne fossero le condizioni.

A tutti i concorrenti ammessi alla selezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Roma presso il Tempio di Adriano.

Art. 14 - Finalisti per il Concorso nazionale “Cerevisia 2020”

I campioni di birra che avranno raggiunto, in assoluto, i primi 3 posti (compresi gli ex aequo) in ciascuna delle 5 tipologie verranno inviati, a cura e spese dell'Ente organizzatore, che provvederà anche alla corresponsione della relativa quota aggiuntiva prevista per i finalisti, alla Segreteria del Concorso nazionale "Cerevisia".

Art. 15 - Strumenti di valorizzazione e pubblicità

Dell’assegnazione dei premi sarà data comunicazione alla stampa specializzata ed agli organi di informazione.

Art. 16 - Disposizione finale

La partecipazione al Concorso nonché l’utilizzazione dei riconoscimenti è gratuita e non comporta alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle stesse condizioni di partecipazione previste dal presente regolamento.

I costi e la responsabilità della spedizione dei campioni sono a totale carico dei partecipanti al Concorso, che dovranno preoccuparsi che gli stessi giungano in tempo utile.

Agro Camera in accordo con i propri partners favorirà la divulgazione dei nominativi delle imprese partecipanti e la valorizzazione del loro prodotto in occasione di specifici eventi ed iniziative.

==========================================================================

All. 1: Scheda di partecipazione.   OPPURE CLICCA QUI

Autore: 7e37d554_user 28 aprile 2025
La misura prevede l'erogazione di un contributo in denaro a sostegno dell'acquisto di veicoli commerciali pesanti ad elevata sostenibilità ambientale.
A chi si rivolge
L'incentivo si rivolge alle imprese italiane iscritte all'Albo ed al REN che effettuano attività di autotrasporto di merci per conto di terzi.
Cosa prevede
Prevede il riconoscimento di un contributo in denaro a sostegno dell'acquisto di veicoli ad elevata sostenibilità ambientale (elettrici, ibridi, alimentati a GNL, a LNG).
Il contributo è fissato in una somma fissa prestabilita, determinata sulla base della tipologia del veicolo e della massa complessiva dello stesso.
Sono previsti incrementi del contributo se l'acquisto è contestuale alla rottamazione di un veicolo obsoleto.

Per saperne di più :  https://search.app/MZSdcrpaQDMFExGQ9
Autore: 7e37d554_user 28 aprile 2025
Quest’anno il termine per la presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è fissato per 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
Entro questa data i soggetti obbligati dovranno presentare il MUD attraverso una 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, nella quale indicare la 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮' e la 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso dell’anno precedente. 

𝗖𝗵𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗠𝗨𝗗 
Ecco le tipologie di imprese ed enti che hanno l’obbligo di compilazione ed invio del MUD.
Imprese ed enti 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶;
Imprese ed enti che hanno 𝗽𝗶𝘂' 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶 derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi;
Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
I Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi;
I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.

𝗟𝗮 𝗖𝗡𝗔 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗲𝘁𝗶 è 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗨𝗗.
Tel. 0746251082
Cell. 3483997199
Email formichetti.fra@gmail.com 

Autore: 7e37d554_user 28 aprile 2025
Ogni mercoledì in CNA dalle 14,30 alle 17,30 oppure in altri giorni su appuntamento.
Lo sportello è la risposta alle esigenze delle aziende che sempre più frequentemente hanno bisogno di conseguire certificazioni di qualità.
Le certificazioni sono attestazioni, rilasciate da enti terzi indipendenti, che dimostrano la conformità di un prodotto, processo, servizio o sistema di gestione a specifiche norme o requisiti. 
La decisione di certificarsi può essere legata a una scelta spontanea dell'azienda oppure alla richiesta delle aziende
clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.

Alcuni esempi di certificazioni:
ISO 9001- Sistema di gestione per la qualità. 
ISO 14001 - Sistema di gestione ambientale. 
ISO 45001 - Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. 

Per conseguire la certificazione UNI/PdR 125, certificazione della parità di genere, sono ancora disponibili incentivi.

Per informazioni o prenotare un appuntamento:
Tel. 0746 251082
Cell. 348 3208496
Autore: 7e37d554_user 24 aprile 2025

Le imprese cercano personale qualificato, ma spesso non lo trovano. Aiutaci a capire di più: raccontaci la tua esperienza partecipando alla nostra indagine. Bastano pochi minuti per fare la differenza!

https://www.cna.it/competenze-professionali-parte-lindagine-tra-le-nostre-imprese/?fbclid=IwY2xjawJ2...

Autore: 7e37d554_user 23 aprile 2025
Presentazione delle Domande tramite la piattaforma GeCoWEB fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

Il bando della Regione Lazio è rivolto alle imprese femminili, come definite dalla legislazione, costituite e costituende e alle lavoratrici autonome.

Agevolazione e Costi Ammissibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto,riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella
misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili
compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura
complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.

Scarica la scheda sintetica
Autore: 7e37d554_user 22 aprile 2025
Alle imprenditrice e agli imprenditori associati, a tutte le persone che lavorano e che collaborano con la CNA di Rieti, a chi ci segue su questa pagina, BUONA PASQUA!

Olio su poliestere di Laura Federici
Autore: 7e37d554_user 22 aprile 2025
Il 15 aprile u.s. il Ministero dell’Ambiente ha incontrato le associazioni di categoria e i soggetti obbligati alla raccolta degli PFU, per comunicare e presentare l’imminente partenza del registro informatico produttori, che dovrebbe essere operativo a partire da 7 maggio. Uno strumento importante, molto atteso dal nostro settore, che si spera possa contribuire in maniera significativa, ad una gestione più trasparente ed efficace della filiera. Un cambiamento sicuramente utile per la gestione futura, ma che oggi non risolve l’emergenza persistente a causa dei ritardi nella raccolta degli PFU. Proprio oggi si apre infatti il periodo del cambio gomme stagionale, che rischia di peggiorare una situazione già gravosa, con grande preoccupazione delle aziende di rivendita di pneumatici. A margine della riunione, CNA è intervenuta per segnalare la situazione di disagio delle imprese, che ha raggiunto livelli di criticità estremamente preoccupanti. Solo negli ultimi 3 giorni oltre 200 imprese hanno inviato segnalazioni sui ritardi nella raccolta, che superano i nove mesi di attesa con una giacenza media superiore alle 400 unità. CNA ha chiesto nuovamente al Ministero di intervenire con urgenza per far partire un’immediata raccolta extra, che nel 2024 di fatto non c’è stata. Ha chiesto inoltre di riaprire il tavolo di confronto, necessario per individuare le soluzioni strutturali più volte richieste al fine di evitare il procedere con una logica emergenziale.
Autore: 7e37d554_user 17 aprile 2025
Il settore agroalimentare italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, riconosciuto a livello mondiale per la qualità dei suoi prodotti e per l'integrazione tra tradizione e innovazione.

Abbiamo progettato, in collaborazione con Fondazione Ecipa e Sapienza Università di Roma, un programma di formazione che intende fornirvi gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide di un mercato competitivo e in continua trasformazione dove le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale hanno un impatto significativo su tutto il processo produttivo e distributivo dell’intera filiera.

Il corso è articolato in sei lezioni, della durata di due ore ciascuna, che si svolgeranno online.

La prima lezione è il prossimo mercoledì 7 maggio alle ore 16.00.

Per registrarvi occorre iscriversi al seguente link https://eventi.formerete.it/iscrizioni/ai-agroalimentare
Autore: 7e37d554_user 16 aprile 2025
Se hai ricevuto un Avviso di Avvenuta Ricezione da parte di un ente tramite SEND, ma non riesci ad accedere agli atti notificati, da oggi puoi ritirarne una copia cartacea presso il CAF CNA.

Le notifiche SEND sono comunicazioni a valore legale, come esiti di pratiche, rimborsi, multe o avvisi di accertamento tributi che provengono dalle amministrazioni.

Presso le nostre sede puoi:
✅ Ritirare la copia cartacea dell’atto notificato
✅ Ricevere supporto anche senza SPID o CIE
✅ Avere assistenza completa e professionale

Rieti, Piazza Cavour 54.
Tel 0746 251082

Passo Corese
Via Servilia 18
Tel 0765 484067
Autore: 7e37d554_user 16 aprile 2025
Presentaci una (o più) persone che desiderano far parte della rete vendita di Enegan e se entreranno effettivamente a farne parte e raggiungeranno per la prima volta l'obiettivo minimo di produzione previsto dai piani provvigionali, tu riceverai un bonus una tantum di 1.000 € nella bolletta di luce o di gas.
Per conoscere le condizioni contrattuali dell’offerta, scrivi all’ufficio dedicato: rst@enegan.it o chiama al numero 366 3431971
Show More