CNA RIETI: APPROVATI 3 PROGETTI DEL SERVIZIO CIVILE PER ALTRETTANTI GIOVANI. Scadenza: ore 14 del 26 gennaio 2022
- Autore: Cliente
- •
- 22 dic, 2021

I Progetti:
Titilo: Next Generation: giovani, lavoro e competenze per le nuove sfide
Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport.
1 posto nella sede di CNA Rieti
1 posto nella sede CNA di Passo Corese
Titolo Porgetto: Nuove forme di assistenza e sostegno alle persone fragili per una transizione inclusiva, equa ed ecologica.
Settore: Assistenza
1 posto nella sede CNA di Rieti
I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di
servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
I requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto
legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al/alla giovane il possesso
dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, oppure di uno
degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra
Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in
Italia;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver
superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di
presentazione della domanda;
- Non aver riportato condanna, anche
non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per
delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per
un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto,
trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie
esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il
favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità
organizzata.
Presentazione della domanda
La candidatura dei
giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli/le aspiranti
volontari/e devono, infatti, presentare la domanda di partecipazione
esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid)
Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial.
Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta…/la-guida
Segnaliamo anche il link https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
dove i/le giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per
la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.
Scadenza presentazione della domanda:
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022
Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti
richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato
dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile
Universale.
Prima di compilare la domanda per essere indirizzati
sulla scelta della sede progettuale e avere ulteriori informazioni
potete contattare: 0746 251082

Entro il 14 agosto 2025 è prevista la seconda scadenza per l’iscrizione al RENTRI per:
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale e non più cartaceo.
Per il calcolo dei dipendenti ci si può rivolgere al proprio consulente del lavoro.
Il numero dei dipendenti è calcolato in base
al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno
precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto
di lavoro e che percepiscono una remunerazione.
Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito
all'impresa e non alla singola unità locale.
Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti
al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i
dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità
lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle
attività produttive.
Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere
conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a
libro paga della medesima.
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199
email: formichetti.fra@gmail.com

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito le regole che definiscono le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
A partire da oggi, ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ, con la piena operatività della piattaforma digitale, l’INL rende disponibili per ciascuna patente le informazioni necessarie alle verifiche previste dalla legge.
Nello specifico le novità introdotte:
๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ญ๐
Sarà obbligatoria solo per le nuove richieste di patente a crediti.
Per gli utenti già registrati, il sistema effettua il controllo in automatico.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. L’utente dovrà inserire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al Registro Imprese dell’azienda. I dati verranno validati entro 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.
๐๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ ๐ก๐
Dallo stesso applicativo è poi possibile conferire deleghe operative non solo per la patente a crediti ma anche per altri servizi del Ministero, a favore di: persone fisiche, persone giuridiche (es. centri servizi, associazioni di categoria). Ogni delega specificherà le funzioni attribuite al delegato.
๐๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข
Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema ricalcolerà automaticamente i crediti legati all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Questi verranno caricati e resi subito visibili agli utenti.
Per gli altri crediti aggiuntivi, il caricamento potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato.
Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito: in questo lasso di tempo sarà possibile modificare o eliminare i dati. Trascorso questo periodo e a seguito della certificazione, ogni eventuale correzione potrà avvenire solo tramite intervento dell’INL.
Per quanto riguarda le nuove richieste di rilascio della patente a crediti, sarà attivo il sistema aggiornato, che consente l’inserimento e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi anche in base alla formazione e alle competenze acquisite.
๐๐ข๐ฌ๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐๐ง๐ญ๐
La nuova funzione di visualizzazione permetterà a tutti i soggetti autorizzati, e non solo all’impresa, di consultare i dati relativi alla patente a crediti e al relativo punteggio.
L’accesso avverrà con livelli di visibilità diversificati, stabiliti in accordo con il Garante per la privacy. Questo faciliterà anche le verifiche da parte delle imprese appaltatrici sui propri fornitori .
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199





