CNA AGROALIMENTARE "INVESTI NEL FUTURO E RAFFORZA LE TUE COMPETENZE"
- Autore: CNA RIETI
- •
- 10 giu, 2020

Un percorso formativo di eccezionale livello, già registrate 155 iscrizioni, da seguire stando a casa, in azienda oppure nella sede CNA di Rieti.
Elearning di legislazione alimentare e analisi di scenario riservato alle imprese associate.
L’accrescimento delle conoscenze tramite percorsi di formazione continua è un asset fondamentale sia per il successo aziendale che per lo sviluppo professionale individuale
Come CNA Agroalimentare insieme alla fondazione ECIPA CNA, in questo delicato momento per il Paese e di grande difficoltà per le PMI, abbiamo pensato di continuare a dare un sostegno concreto alle imprese, proponendo percorsi di formazione attraverso l’offerta di strumenti e servizi di formazione a distanza gratuiti, come corsi on line, webinar e aule virtuali, erogati tramite la piattaforma di e-learning “Formerete”.
Investire nelle competenze è una risorsa fondamentale per tornare ad operare una volta che l’emergenza sarà conclusa. Una formazione sempre disponibile, flessibile e aggiornata che la Fondazione ECIPA continua a fare per rimanere vicino alle imprese.
In questo percorso e con questi obiettivi, insieme al CREA il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare, all’ISMEA Ente pubblico che realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari per la filiera agricola, e all’Università Piemonte Orientale abbiamo ideato questo primo
corso online con l’intento di dare un sostegno agli operatori del settore non solo nella comprensione delle norme ma anche della realtà economica e delle prospettive future di uno dei settori strategici del made in Italy.
Il corso e-learning è gratuito. Ogni lezione avrà la durata di due ore e sarà registrata. Il corso è rivolto a:
• imprenditori e/o loro personale dipendente;
• funzionari CNA
• tecnici CNA settori ambiente e Igiene degli alimenti.
• L’accesso alla piattaforma sarà attraverso il sito www.formerete.it
• Ogni partecipante al corso avrà un Quaderno Formativo
Per aderire è necessario inviare mail agroalimentare@cna.it comunicando i seguenti dati:
• NOME COGNOME - CODICE FISCALE - EMAIL con cui si intende collegarsi.
Successivamente verranno inviate le credenziali e gli allegati con le istruzioni per connettersi al sito www.formerete.it.
- 11 GIUGNO ORE 15.00
STRATEGIA COMMISSIONE EUROPEA FARM-TO-FORK, Relatore: Matteo Mantovani, CNA Bruxelles
- 16 GIUGNO ORE 17.00 COVID-19:
- L’IMPATTO SULL’AGROALIMENTARE SECONDO UNO STUDIO CREA E LE POLITICHE DA SEGUIRE PER FAVORIRE LA RIPRESA Relatori: Federica Demaria/Roberto Solazzo, CREA
- EMERGENZA COVID-19 E QUARANTENA: IMPATTO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI E DI STILE DI VITA: LEZIONI CHE ABBIAMO IMPARATO Relatori: Laura Rossi/Umberto Scognamiglio, CREA
- LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE: EPIDEMIOLOGIA E IMPATTO SULLE PRODUZIONI - NUTRITION SENSITIVE AGRICULTURE Relatori: Laura Rossi/Andrea Ghiselli, CREA
- 19 GIUGNO ORE 16.00 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: PROFILI GENERALI Relatore: Vito Rubino, UPO
- 23 GIUGNO ORE 17.00 DIETA MEDITERRANEA COME MODELLO DI DIETA PLANETARIA: ALIMENTAZIONE, CULTURA, AMBIENTE Relatrice: Stefania Ruggeri, CREA
- BIODIVERSITÀ DELL'AGROALIMENTARE ITALIANO: IL CASO-STUDIO DEL PARCO DELLA MAIELLA. Relatrici: Angela Polito/Milena Verrascina, CREA HEALTHY FOOD DESIGN, RIDISEGNARE IL CIBO: CASI STUDIO DELL'AGROALIMENTARE ITALIANO Relatrice: Stefania Ruggeri, CREA
- 25 GIUGNO ORE 16.00ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: ORIGINE E MADE IN ITALY Relatore: Vito Rubino, UPO
- 30 GIUGNO ORE 17.00 OSSERVATORIO ECCEDENZE, RECUPERI, SPRECHI ALIMENTARI, AZIONI SU TUTTA LA FILIERA DAL SETTORE PRIMARIO AL CONSUMATORE Relatori: Laura Rossi/Maria Luisa Scalvedi, CREA
- LA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY Relatore: Massimo Lucarini, CREA
- 2 LUGLIO RE 16.00 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: TABELLA NUTRIZIONALE E CLAIMS NUTRIZIONALI/SALUTISTICI Relatore: Vito Rubino, UPO
- 6 LUGLIO ORE 16.00 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: PROFILI GENERALI Relatore: Andrea Ghiselli, CREA
- ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: TABELLA NUTRIZIONALE E CLAIMS NUTRIZIONALI/SALUTISTICI Relatrice: Laura Rossi, CREA
- MATRICI ALIMENTARI COMPLESSE E RICETTE: METODI STANDARDIZZATI PER CALCOLARNE IL VALORE NUTRIZIONALE E L’ETICHETTATURA. Relatrice: Stefania Marconi, CREA
- 9 LUGLIO ORE 16.00 PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE: COME DIFENDERSI - con esercitazione pratica Relatore: Vito Rubino, UPO
- 13 LUGLIO ORE 16.00 EMERGENZA COVID 19: RAPPORTO ISMEA SULLA DOMANDA E OFFERTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI NEI MESI DI DIFFUSIONE DEL VIRUS Relatore: Fabio Del Bravo, ISMEA
- 16 LUGLIO ORE 16.00 LA CONTRATTUALISTICA ALIMENTARE: I RAPPORTI B2B Relatore: Vito Rubino, UPO
- 20 LUGLIO ORE 16.00 L’ECONOMIA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE: DIMENSIONI, TENDENZE, OPPORTUNITÀ Relatori: Antonella Giuliano e Rosaria Napoletano, ISMEA
- 23 LUGLIO ORE 16.00 LA RESPONSABILITA' PENALE DELL'IMPRENDITORE ALIMENTARE - REATI ALIMENTARI Relatore: Vito Rubino, UPO
- 30 LUGLIO ORE 16.00 LA RESPONSABILITA' PENALE E CIVILE DELL'IMPRENDITORE ALIMENTARE - LA CRISI COVID









