"BONUS WEDDING" O "BONUS MATRIMONI"
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 10 giu, 2022
Da oggi 9 e fino al 23 giugno è possibile inviare all’Agenzia delle entrate le istanze per richiedere il. bonus wedding o bonus matrimonio.
L’invio dovrà avvenire solo in via telematica: tramite la procedura web presente all’interno del portale “Fatture e corrispettivi” o predisponendo un file grazie all’apposito software e provvedendo al suo invio attraverso il canale telematico Entratel/Fisconline (Desktop telematico).
Il bonus è stato istituito dall’art. 1-ter del D.L. 73/2021, c.d. decreto Sostegni-ter.
Si tratta di un contributo a fondo perduto che è riconosciuto in favore delle imprese del settore eventi – wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering) – duramente colpite dall’emergenza Covid.
La misura dispone di 60 milioni di risorse così suddivise:
40 milioni al settore del wedding;
10 milioni al settore – diverso dal wedding – dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie;
10 milioni al settore dell’hotellerie-restaurant-catering (Ho.Re.Ca.).
Possono richiedere il contributo le imprese che nell’anno 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto a quello del 2019.
L’invio dell’istanza può essere effettuato anche tramite intermediari, ad esempio il proprio commercialista di fiducia con delega al cassetto fiscale o alla “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici” del portale “Fatture e Corrispettivi. E’ sufficiente anche una specifica delega per la presentazione dell’istanza.
Possono presentare la richiedta le aziendr che alla data di presentazione dell’istanza di contributo risultino regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
operare nei settori agevolati, svolgendo, quale attivita’ prevalente, come comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia

Tel. 0746 251082












