TRASPORTI, DA OGGI 4 GIUGNO SI APPLICA IL REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA SULLE PROROGHE TEMPORANEE
- Autore: CNA RIETI
- •
- 04 giu, 2020

Si applica dal 4 giugno il Regolamento UE del Parlamento Europeo e del Consiglio 2020/698 che, in considerazione dell’epidemia da Covid-19, adotta misure temporanee riguardo al rinnovo o alla proroga di alcuni certificati, licenze e autorizzazioni e al rinvio di verifiche e attività formative in materia di trasporti.
Ecco per quali adempimenti scattano le proroghe temporanee.
Direttiva 2003/59/CE – Norme applicabili alla qualificazione iniziale e alla formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri
Formazione periodica
CQC (carta qualificazione conducente): se è in scadenza nel periodo dal
1° febbraio al 31 agosto 2020, la proroga è di 7 mesi.
Validità
marcatura codice armonizzato “95” apposta sulla patente di guida o sulla
CQC: la proroga è di 7 mesi dalla data indicata sulla patente o sulla
CQC.
Validità CQC: se è in scadenza nel periodo dal 1° febbraio al
31 agosto 2020, la proroga è di 7 mesi dalla data di scadenza indicata
sulla CQC.
Direttiva 2006/126/CE – Norme riguardanti la patente di guida
Validità patente di guida: se è in scadenza nel periodo dal 1° febbraio
al 31 agosto 2020, la proroga è di 7 mesi dalla data di scadenza
indicata sulla patente.
Regolamento UE 165/2014 - Norme riguardanti i tachigrafi
Ispezioni periodiche da parte delle officine autorizzate: se in
scadenza nel periodo dal 1° marzo al 31 agosto 2020, la proroga è di 6
mesi dalla data in cui erano state fissate.
Rinnovo carta
tachigrafica del conducente: se la scadenza è nel periodo dal 1° marzo
al 31 agosto 2020, a condizione che il conducente possa dimostrare il
rinnovo, si applica, fino alla consegna della nuova carta, quanto
previsto dall’articolo 35 del Regolamento (stampare le indicazioni del
veicolo guidato all’inizio del viaggio e, una volta a destinazione, una
serie di informazioni, a partire dai periodi di tempo registrati dal
tachigrafo).
Sostituzione carta tachigrafica del conducente: se la
scadenza è nel periodo dal 1° marzo al 31 agosto 2020, il conducente è
autorizzato alla guida fino a quando non riceve una nuova carta, a
condizione che possa dimostrare di aver restituito la carta e richiesto
la sostituzione.
Direttiva 2014/45/UE – Controlli tecnici periodici (revisioni) dei veicoli a motore e dei loro rimorchi
Termini per effettuare le revisioni: se la scadenza è nel periodo dal 1° febbraio al 31 agosto 2020, la proroga è di 7 mesi.
Validità certificati di revisione: se la scadenza è nel periodo dal 1° febbraio al 31 agosto 2020, la proroga è di 7 mesi.
Regolamento (CE) 1071/2009 – Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada
Termini per dimostrare il requisito di idoneità finanziaria: se la
scadenza è nel periodo dal 1° marzo al 30 settembre 2020, la proroga è
di 12 mesi. Se la scadenza è fissata al 28 maggio, la proroga è di 12
mesi. In questo caso, qualora, entro il 28 maggio, sia stato accertato
il mancato soddisfacimento del requisito e sia stato già assegnato un
termine per regolarizzare, è possibile prorogare anche tale termine per
un ulteriore periodo non superiore a 12 mesi.
Regolamento (CE)
1072/2009 – Norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del
trasporto di merci su strada (licenza comunitaria)
Validità licenza comunitaria merci: se in scadenza nel periodo dal 1° marzo al 31 agosto 2020, la proroga è di 6 mesi.
Validità attestato del conducente: se in scadenza nel periodo dal 1° marzo al 31 agosto 2020, la proroga è di 6 mesi.
Regolamento (CE) 1073/2009 – Norme comuni per l’accesso al mercato
internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus
Validità licenza comunitaria autobus: se in scadenza nel periodo dal 1° marzo al 31 agosto 2020, la proroga è di 6 mesi.
Restano valide le misure di proroga adottate dagli Stati membri per CQC
e patenti di guida nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 28
maggio.



Tel. 0746251082

clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
Alcuni esempi di certificazioni:
Per informazioni o prenotare un appuntamento:


