SANIFICAZIONE: INTERPRETAZIONI SBAGLIATE E FUORVIANTI
- Autore: CNA RIETI
- •
- 23 apr, 2020

Si stanno facendo strada delle interpretazioni di sanificazione che
portano alla adozione di soluzioni onerose per le aziende, mentre la
sanificazione,
che comprende le azioni di PULIZIA e
DECONTAMINAZIONE, può essere svolta autonomamente nel rispetto delle
indicazioni che il Ministero della Salute ha emanato nella Circolare
n.5443 del 22 febbraio 2020 di seguito riportata.
"Facendo seguito alle note Circolari n. 1997 del 22 gennaio 2020 e n. 2302 del 27 gennaio 2020, (....)
Pulizia di ambienti non sanitari
In stanze, uffici pubblici, mezzi di trasporto, scuole e altri ambienti
non sanitari dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima
di essere stati ospedalizzati verranno applicate le misure di pulizia
di seguito riportate.
A causa della possibile sopravvivenza del
virus nell’ambiente per diverso tempo, i luoghi e le aree potenzialmente
contaminati da SARS-CoV-2 devono essere sottoposti a completa pulizia
con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati.
Per la decontaminazione, si raccomanda l’uso di ipoclorito di sodio
0,1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate
dall’ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo pulizia con un
detergente neutro.
Durante le operazioni di pulizia con prodotti chimici, assicurare la ventilazione degli ambienti.
Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che
indossa DPI (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, protezione facciale,
guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe, e seguire
le misure indicate per la rimozione in sicurezza dei DPI (svestizione).
Dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente
infetto.
Vanno pulite con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, quali superfici di muri, porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari. La biancheria da letto, le tende e altri materiali di tessuto devono essere sottoposti a un ciclo di lavaggio con acqua calda a 90°C e detergente. Qualora non sia possibile il lavaggio a 90°C per le caratteristiche del tessuto, addizionare il ciclo di lavaggio con candeggina o prodotti a base di ipoclorito di sodio)".


Tel. 0746251082

clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
Alcuni esempi di certificazioni:
Per informazioni o prenotare un appuntamento:




