PREMIO EUROPEO PER DONNE INNOVATRICE 2021
- Autore: Cliente
- •
- 29 mar, 2021

Il premio dell'UE per le donne innovatrici celebra le donne imprenditrici dietro le innovazioni rivoluzionarie al fine di aumentare la consapevolezza della necessità di un maggior numero di donne innovatrici e di creare esempi da seguire per donne e ragazze.
Il Premio viene assegnato a un massimo di quattro donne innovatrici (tra cui una giovane 'Innovatrice emergente") che hanno creato il maggiore impatto sull'ecosistema dell'innovazione, trasformando le idee in prodotti e/o servizi nuovi e avanzati a beneficio e ricchezza dei cittadini europei.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 17:00 del il 30 giugno 2021.
Il primo premio è previsto di 100.000€ a testa per tutte e tre le vincitrici. Per quanto riguarda il premio per l’innovatrice emergente, esso è pari a 50.000€.
I candidati ammissibili per questo bando devono rispettare i seguenti requisiti:
la candidata deve essere una donna residente in uno dei paesi ammissibili;
la candidata deve essere la fondatrice fondatore o co-fondatrice di
un'azienda innovativa attiva registrata almeno due anni prima della
scadenza del bando (prima del 30 giugno 2019); per il premio
riservato all’innovatrice emergente, oltre ai criteri riportati sopra,
la candidata deve essere donna nata a partire dal 1° gennaio 1990.
Le candidature devono essere inviate dalle candidate attraverso il
portale dei partecipanti, accessibile dalla pagina del bando(link is
external). Occorre ricordare che, ai fini dell’ammissibilità delle
domande, è fissato un limite massimo di 10 pagine. Regole speciali
saranno applicate per entità giuridiche da Stati non membri dell’Unione.
I candidati che hanno già ricevuto un premio dall’Unione non possono
riceverne un secondo per le stesse attività.
Le candidate dovranno fornire prova dell'idoneità e supportare le loro candidature con un collegamento a un video messaggio di massimo 90 secondi. Gli allegati che dovranno essere presentati sono i seguenti: documento di identità o passaporto; curriculum vitae (max 2 pagine); documenti ufficiali attestanti la registrazione della società e l'ultimo fatturato annuale.
Prima di procedere, i candidati che intendano presentare la propria proposta devono iscriversi al portale di partecipazione per ricevere il codice PIC, (Participant Identification Code); se si dispone già di un codice PIC per aver partecipato ad altri programmi UE non serve registrarsi di nuovo. È necessario prima registrarsi a questo link(link is external), per creare un account EU Login (precedentemente ECAS), dopodiché sarà possibile accedere al portale di partecipazione(link is external) per ottenere il codice PIC.



Tel. 0746251082

clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
Alcuni esempi di certificazioni:
Per informazioni o prenotare un appuntamento:


