NUOVA ORDINANZA REG LAZIO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA
- Autore: CNA RIETI
- •
- 15 giu, 2020

NUOVA ORDINANZA: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA
Introduce ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-2019 e contiene l’aggiornamento delle linee guida inerenti la riapertura delle attività economiche, produttive e sociali
a. a decorrere dal 15 giugno 2020: le fiere, i congressi, le cerimonie, nonché attività che hanno luogo
in discoteche e locali assimilati, con eccezione delle attività di ballo.
b. a decorrere dal 1° luglio 2020 sono consentite anche le attività di ballo all’aperto, nonché le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo.
Le attività di cui al presente punto si svolgono assicurando il rispetto della distanza interpersonale di
almeno un metro sia per il personale, sia per i partecipanti che non siano abitualmente conviventi, con il
numero massimo di 1000 partecipanti all’aperto e di 200 in luoghi chiusi, per ogni singola sala.
2. Le attività sociali, economiche e istituzionali operano adottando tutte le generali misure di sicurezza relative all’igiene personale e degli ambienti e del distanziamento fisico, nonché le seguenti specifiche misure di protezione e contenimento del contagio:
a. misure definite, per singola tipologia di attività, nelle Linee guida per la riapertura allegate alla presente ordinanza;
b. misure contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali, successivamente integrati in data 24 aprile 2020.
c. linee guida nazionali in materia di sanificazione.

๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ ๐ซ๐๐ ๐จ๐ฅ๐, ๐ฌ๐๐๐๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐ฆ๐จ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐๐
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto direttoriale 15 maggio 2025 che disciplina il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite massimo delle risorse stanziate pari a 2,2 miliardi di euro.

Di seguito l'introduzione del Presidente
Saluti del Presidente: https://irp.cdn-website.com/7e37d554/files/uploaded/saluti_del_presidente.pdf
Relazione della Direttrice: https://irp.cdn-website.com/7e37d554/files/uploaded/relazione_della_direttrice.pdf


๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
Le persone interessate possono rivolgersi alla CNA,



Tel. 0746251082