La storia di ....Silvano
- Autore: CNA RIETI
- •
- 04 lug, 2019

La storia di ....Silvano
Il suo primo impianto elettrico sono state "le lucette dell'albero di Natale”. Faceva la seconda o la terza media Silvano e a scuola facevano gli esperimenti: da lì l'idea di farsi da solo l'addobbo dell'albero!
Da allora non ha più smesso di fare impianti elettrici, nonostante il padre, Alvaro, fosse idraulico e magari desiderasse per lui la stessa attività. Qualche volta lo aiuta anche, ma senza mai pensare che quello dovesse o potesse essere il suo futuro.
Studia all'istituto professionale e si diploma perito elettrotecnico, ma già mentre frequentava la scuola andava spesso ad aiutare lo zio Bernardino, elettricista, con il quale, appena terminati gli studi, lavora per due anni.
Poi decide di fare domanda a tutte le aziende del nucleo industriale, dove allora di aziende ce n'erano tante, e alla fine la "3i", che produceva imballaggi, lo assume come manutentore meccanico e elettricista.
Passano altri due anni, scade il contratto e Silvano, che intanto ha maturato anche molta esperienza, apre la sua attività: è Aprile del 1993 e, dice, "da allora pago le tasse".
All'inizio è lo zio a "passargli" il lavoro, poi pian piano si fa apprezzare e comincia ad avere delle commesse proprie. "Da allora", dice, "non ho mai cercato il lavoro, mi hanno sempre cercato i clienti".
E deve essere vero, se appena comincia a fare l'elenco dei lavori che ha svolto non si ferma più: racconta con dovizia di particolari di impianti elettrici, di domotica, di condizionamento, di automazione, dai quali ha tratto tante soddisfazioni e complimenti dei committenti.
"Una volta", racconta, "ho fatto una cabina di media tensione interrata e il direttore dei lavori mi fece addirittura le riprese, perchè non aveva mai visto fare le teste di media con quel sistema, me lo aveva insegnato un parente dipendente dell'Enel".
Perchè una delle caratteristiche di Silvano è la sua sete di sapere, la voglia di imparare che lo ha sempre spinto ad andare avanti, a non accontentarsi di quel che sapeva fare.
Ha lavorato agli Archivi di Stato di Venezia, Roma, Ferrara, Orvieto, Terni, ha installato l'impianto fotovoltaico alla FCA di Pratola Serra, ha lavorato a Roma a Palazzo Blumenstihl, dove è l'Istituto di Cultura Polacco, e ancora a Palazzo Farnese di Caprarola nel piano destinato al museo, da venti anni ha la manutenzione della Kohler Lombardini. Ma tra i lavori ai quali tiene di più ci sono quelli delle illuminazione delle Chiese: la Chiesa del Gesù a Roma, l'Abbazia di Fossanova, il Duomo di Terni, del quale mostra con orgoglio le foto degli affreschi, prima poco o per nulla visibili e ora, invece, illuminati dall'impianto a led. E potremmo ancora continuare a lungo.
In passato ha avuto anche cinque collaboratori, ma oggi Silvano lavora da solo, si sposta con un furgone super attrezzato che desta spesso l'ammirazione della gente.
Da solo alle prese con lavori tanto importanti!
La forza della passione di un artigiano di vaglia!
Ratini Silvano
Via Leone Cattani, 55 – Rieti
Cell. 3482217634
Fb Silvano Ratini

Entro il 14 agosto 2025 è prevista la seconda scadenza per l’iscrizione al RENTRI per:
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale e non più cartaceo.
Per il calcolo dei dipendenti ci si può rivolgere al proprio consulente del lavoro.
Il numero dei dipendenti è calcolato in base
al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno
precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto
di lavoro e che percepiscono una remunerazione.
Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito
all'impresa e non alla singola unità locale.
Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti
al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i
dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità
lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle
attività produttive.
Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere
conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a
libro paga della medesima.
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199
email: formichetti.fra@gmail.com

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito le regole che definiscono le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
A partire da oggi, ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ, con la piena operatività della piattaforma digitale, l’INL rende disponibili per ciascuna patente le informazioni necessarie alle verifiche previste dalla legge.
Nello specifico le novità introdotte:
๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ญ๐
Sarà obbligatoria solo per le nuove richieste di patente a crediti.
Per gli utenti già registrati, il sistema effettua il controllo in automatico.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. L’utente dovrà inserire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al Registro Imprese dell’azienda. I dati verranno validati entro 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.
๐๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ ๐ก๐
Dallo stesso applicativo è poi possibile conferire deleghe operative non solo per la patente a crediti ma anche per altri servizi del Ministero, a favore di: persone fisiche, persone giuridiche (es. centri servizi, associazioni di categoria). Ogni delega specificherà le funzioni attribuite al delegato.
๐๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข
Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema ricalcolerà automaticamente i crediti legati all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Questi verranno caricati e resi subito visibili agli utenti.
Per gli altri crediti aggiuntivi, il caricamento potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato.
Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito: in questo lasso di tempo sarà possibile modificare o eliminare i dati. Trascorso questo periodo e a seguito della certificazione, ogni eventuale correzione potrà avvenire solo tramite intervento dell’INL.
Per quanto riguarda le nuove richieste di rilascio della patente a crediti, sarà attivo il sistema aggiornato, che consente l’inserimento e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi anche in base alla formazione e alle competenze acquisite.
๐๐ข๐ฌ๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐๐ง๐ญ๐
La nuova funzione di visualizzazione permetterà a tutti i soggetti autorizzati, e non solo all’impresa, di consultare i dati relativi alla patente a crediti e al relativo punteggio.
L’accesso avverrà con livelli di visibilità diversificati, stabiliti in accordo con il Garante per la privacy. Questo faciliterà anche le verifiche da parte delle imprese appaltatrici sui propri fornitori .
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199





