La storia di....Luca
- Autore: CNA RIETI
- •
- 19 apr, 2019

Falegname per passione e per caso, perchè Luca non avrebbe realizzato quello che era stato un desiderio di bambino se anche il caso non avesse giocato la sua parte.
Ma per comprendere questo strano connubio tra passione e caso, dobbiamo tornare indietro nel tempo più che nello spazio. Infatti, lo spazio dove la maggior parte della storia si svolge è Magliano Sabina, oggi in località Madonna degli Angeli, un posto meraviglioso, che sembra giusto abitato dagli angeli, dove Luca ha la sua bottega artigiana.
"Quando ero piccolo", racconta, "mio padre che faceva il pittore edile portava a casa degli scarti di legno che io intagliavo, tagliavo e montavo facendone dei giochi".
In questi primi anni la famiglia è a Roma; nel 1978, quando Luca ha dieci anni, il padre decide di trasferirsi in un ambiente più vivibile della grande città e sceglie Magliano.
All'inizio questo cambiamento non è molto gradito, ma poi, come sempre accade quando si è molto giovani, si intrecciano amicizie e amori e anche i posti cambiano volto!
Proprio così anche per Luca che, mentre frequenta ragioneria, conosce Isabella. La sposerà qualche anno dopo e oggi con la figlia Chiara costituisce la sua bella famiglia.
Dopo il diploma Luca si prepara ad entrare come ufficiale nella Guardia di Finanza e a partire per Bergamo.
Tutto sembra aver preso una strada lontana dalla originaria passione, quando il caso entra in gioco prendendo il nome di Ernesto. Ernesto è il nonno di Isabella, di mestiere fa il falegname: improvvisamente si ammala e a Luca viene chiesto di dare momentaneamente una mano, lui naturalmente dice di sì.
"È finita che il 2 Gennaio del 1991 mi sono iscritto all'albo delle imprese artigiane come falegname"... e addio Guardia di Finanza!
Prima lavora nella bottega che era stata del nonno cominciando a comprare i macchinari più urgenti, con i prestiti della banca garantiti dai genitori, poi trasferisce il laboratorio nella nuova casa, dove è tutt'ora.
La svolta di un'attività più stabile e remunerativa avviene con l'acquisto di una macchina a controllo numerico, perchè ad essa si lega la possibilità di servire più clienti e di aggiungere, ai privati ai quali erano per lo più destinati i manufatti, anche la produzione di semilavorati per altre aziende.
Luca ha un cruccio: il fatto che oggi sia facile comprare una macchina, ma che sia difficilissimo trovare un collaboratore per fare quello che lui considera "il più bel mestiere del mondo". Forse anche per questo tiene molto al rapporto con Marco, il ragazzo che lo aiuta in tutte le fasi ma soprattutto nella verniciatura che avviene dentro una cabina che Marco chiama affettuosamente la sua "cuccia".
È la verniciatura l'orgoglio di Luca: "Niente solventi, solo vernice ad acqua e i complimenti delle autorità di controllo".
Tanti sacrifici sì, ma anche tante soddisfazioni sono venute negli anni da un lavoro fatto con passione, clienti in tutto il centro Italia; tanti gli aneddoti da raccontare, compresi quelli della collezione di quadri, che Luca si ritrova come pagamento di una commessa, o dei clienti famosi, che richiedono di non fotografare il lavoro eseguito, o degli stranieri che si stanno trasferendo nella zona e che apprezzano molto il suo lavoro.
Se è vero "che senza passione non si muove niente", Luca ne è la prova vivente!
E lui di passioni ne ha due, la prima sapete qual’è, la seconda è la Juventus!
MALOSSI LUCA-FALEGNAMERIA
Vocabolo Centrone, snc – 02046 Magliano Sabina (RI)
Tel. 0744 919117

Entro il 14 agosto 2025 è prevista la seconda scadenza per l’iscrizione al RENTRI per:
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale e non più cartaceo.
Per il calcolo dei dipendenti ci si può rivolgere al proprio consulente del lavoro.
Il numero dei dipendenti è calcolato in base
al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno
precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto
di lavoro e che percepiscono una remunerazione.
Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito
all'impresa e non alla singola unità locale.
Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti
al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i
dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità
lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle
attività produttive.
Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere
conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a
libro paga della medesima.
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199
email: formichetti.fra@gmail.com

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito le regole che definiscono le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
A partire da oggi, ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ, con la piena operatività della piattaforma digitale, l’INL rende disponibili per ciascuna patente le informazioni necessarie alle verifiche previste dalla legge.
Nello specifico le novità introdotte:
๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ญ๐
Sarà obbligatoria solo per le nuove richieste di patente a crediti.
Per gli utenti già registrati, il sistema effettua il controllo in automatico.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. L’utente dovrà inserire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al Registro Imprese dell’azienda. I dati verranno validati entro 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.
๐๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ ๐ก๐
Dallo stesso applicativo è poi possibile conferire deleghe operative non solo per la patente a crediti ma anche per altri servizi del Ministero, a favore di: persone fisiche, persone giuridiche (es. centri servizi, associazioni di categoria). Ogni delega specificherà le funzioni attribuite al delegato.
๐๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข
Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema ricalcolerà automaticamente i crediti legati all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Questi verranno caricati e resi subito visibili agli utenti.
Per gli altri crediti aggiuntivi, il caricamento potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato.
Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito: in questo lasso di tempo sarà possibile modificare o eliminare i dati. Trascorso questo periodo e a seguito della certificazione, ogni eventuale correzione potrà avvenire solo tramite intervento dell’INL.
Per quanto riguarda le nuove richieste di rilascio della patente a crediti, sarà attivo il sistema aggiornato, che consente l’inserimento e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi anche in base alla formazione e alle competenze acquisite.
๐๐ข๐ฌ๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐๐ง๐ญ๐
La nuova funzione di visualizzazione permetterà a tutti i soggetti autorizzati, e non solo all’impresa, di consultare i dati relativi alla patente a crediti e al relativo punteggio.
L’accesso avverrà con livelli di visibilità diversificati, stabiliti in accordo con il Garante per la privacy. Questo faciliterà anche le verifiche da parte delle imprese appaltatrici sui propri fornitori .
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199





