La storia di....Francesco, Oscar e Walter
- Autore: CNA RIETI
- •
- 21 giu, 2019

La storia di....Francesco, Oscar e Walter
Francesco, Oscar e Walter sono tre odontotecnici di formazione e di professione, li unisce una comune passione per il lavoro, per la sperimentazione, per l'innovazione.
Dopo anni di esperienze diverse si sono uniti e da un anno hanno dato vita a "Ilab", un coworking altamente tecnologico dove lavorano insieme soddisfatti.
A metterli insieme ci ha pensato molto anche il caso, perchè forse le loro strade non si sarebbero mai incontrate se nel '96, quando Francesco si trasferisce a Rieti da Napoli, sua città natale, e sta quasi per tornarci, perchè le cose non vanno nel verso giusto, non fosse accaduto qualcosa di incredibile.
"Delle ventimila lire che mi erano rimaste", racconta, "ne gioco al lotto dieci, tre numeri che il giorno prima avevo visto su un cabina dell'Enel; terno secco sulla ruota di Roma. Vinco nove milioni e seicento mila lire, un ragazzo si sarebbe comprato la macchina e invece io ne investo più della metà per fare un corso di formazione a Roma: lì è cominciata la mia carriera".
Così come non si sarebbero mai incontrate se Oscar, nato a Rieti, dopo il diploma non avesse tentato di entrare ad odontoiatria e, tra un tentativo e l'altro, non si fosse iscritto alla facoltà di biologia più per rinviare il momento dell'assunzione di responsabilità che per convinzione. Ma "una mattina", racconta, "mi telefona mio padre e mi dice semplicemente che mi ha trovato lavoro a Roma". Fine dell'università inizio della vita lavorativa.
È più o meno lo stesso periodo, Oscar e Francesco non si conoscono ancora.
Anche Walter è reatino, come Oscar, e, come lui qualche anno dopo, frequenta l'istituto tecnico per odontotecnici a L'Aquila. "Sono stato fortunato", dice, "per scegliere la scuola ho seguito il mio istinto". Dopo il diploma e il servizio militare, nel 1983 comincia a lavorare da solo.
Le vite di Francesco, Oscar e Walter scorrono per strade diverse, con compagni di strada diversi, ma hanno la comune caratteristica della costante ricerca di persone con le quali uscire dal lavoro individuale e solitario per unire esperienze diverse, formazioni diverse e guardare al futuro. Così Oscar e Walter mettono in piedi società che poi si sciolgono, a volte anche con qualche difficoltà di troppo, mentre Francesco realizza questa ambizione frequentando corsi e master nelle migliori scuole e con i migliori odontotecnici sia in Italia che in Europa.
Successi e insuccessi non cambiano più il loro destino, nè la loro aspirazione che rimane sempre viva e alla fine si coagula intorno alla comune motivazione a creare un "laboratorio 4.0", cioè un laboratorio nel quale l'innovazione digitale fosse il tratto distintivo.
Il laboratorio è bellissimo, luminoso, ricco di attrezzatura tradizionale e dei nuovi investimenti: scanner e stampante 3D. Tutto per assicurare a clienti vecchi e nuovi la qualità che è data dalla loro esperienza, dalla formazione continua, con la quale oggi si cimentano anche come formatori, dalla organizzazione del lavoro secondo "Protocolli".
Soddisfatti? "Si, molto", rispondono!
Come non credere loro!
Ilab Italy
Via F.lli Sebastiani, 121 – 02100 Rieti
Tel. 0746/498253
@waltermorswani
@demarcooscar
@francescosottolanno

Entro il 14 agosto 2025 è prevista la seconda scadenza per l’iscrizione al RENTRI per:
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale e non più cartaceo.
Per il calcolo dei dipendenti ci si può rivolgere al proprio consulente del lavoro.
Il numero dei dipendenti è calcolato in base
al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno
precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto
di lavoro e che percepiscono una remunerazione.
Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito
all'impresa e non alla singola unità locale.
Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti
al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i
dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità
lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle
attività produttive.
Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere
conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a
libro paga della medesima.
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199
email: formichetti.fra@gmail.com

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito le regole che definiscono le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
A partire da oggi, ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ, con la piena operatività della piattaforma digitale, l’INL rende disponibili per ciascuna patente le informazioni necessarie alle verifiche previste dalla legge.
Nello specifico le novità introdotte:
๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ญ๐
Sarà obbligatoria solo per le nuove richieste di patente a crediti.
Per gli utenti già registrati, il sistema effettua il controllo in automatico.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. L’utente dovrà inserire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al Registro Imprese dell’azienda. I dati verranno validati entro 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.
๐๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ ๐ก๐
Dallo stesso applicativo è poi possibile conferire deleghe operative non solo per la patente a crediti ma anche per altri servizi del Ministero, a favore di: persone fisiche, persone giuridiche (es. centri servizi, associazioni di categoria). Ogni delega specificherà le funzioni attribuite al delegato.
๐๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข
Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema ricalcolerà automaticamente i crediti legati all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Questi verranno caricati e resi subito visibili agli utenti.
Per gli altri crediti aggiuntivi, il caricamento potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato.
Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito: in questo lasso di tempo sarà possibile modificare o eliminare i dati. Trascorso questo periodo e a seguito della certificazione, ogni eventuale correzione potrà avvenire solo tramite intervento dell’INL.
Per quanto riguarda le nuove richieste di rilascio della patente a crediti, sarà attivo il sistema aggiornato, che consente l’inserimento e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi anche in base alla formazione e alle competenze acquisite.
๐๐ข๐ฌ๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐๐ง๐ญ๐
La nuova funzione di visualizzazione permetterà a tutti i soggetti autorizzati, e non solo all’impresa, di consultare i dati relativi alla patente a crediti e al relativo punteggio.
L’accesso avverrà con livelli di visibilità diversificati, stabiliti in accordo con il Garante per la privacy. Questo faciliterà anche le verifiche da parte delle imprese appaltatrici sui propri fornitori .
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199





