L'IMPEGNO DELLA CNA NELL'AGROALIMENTARE
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 05 mag, 2022

Nella strategia Ue coinvolgere tutta la filiera agroalimentare
Una strategia europea
Favorevoli all’adozione di una strategia “Dal produttore al consumatore” che valorizzi il cibo sano, promuova un’agricoltura sostenibile e allevamenti nel rispetto del benessere degli animali, abbiamo anche ribadito la necessità di un intervento coordinato in tema di tracciamento degli alimenti. A tal proposito abbiamo proposto l’adozione di un’etichettatura europea dei prodotti alimentari e ribadito la contrarietà al nutriscore. La corretta informazione al consumatore è la stella polare di qualunque strategia legata all’alimentazione, ma ciò non può avvenire a danno delle piccole realtà del settore che rischiano di essere soffocate dalla burocrazia. Ecco perché sollecitiamo la creazione, nell’ambito dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di un Centro europeo di ricerca per le proprietà nutrizionali degli alimenti.
Parola d’ordine: formazione
Al centro dell’audizione anche il tema della formazione: manca manodopera qualificata, conseguenza dell’emorragia di iscrizioni agli istituti tecnici, cui il PNRR ha stanziato 1,5 miliardi di euro, venti volte il finanziamento di un anno scolastico pre-pandemia. Vanno valorizzati i percorsi didattici e ne va stimolata la scelta; anche attraverso la comunicazione ai giovani di una corretta immagine delle figure professionali, soprattutto nei settori che più risentono della mancanza di personale.
Riduzione degli sprechi, guerra e approvvigionamento
Per ridurre gli sprechi alimentari, abbiamo sollecitato lo stanziamento di risorse da utilizzare per informazioni mirate e per l’adozione di linee-guida rivolte alle imprese, così da avviare percorsi virtuosi nella gestione delle eccedenze.
Per favorire la diffusione di competenze green, anche nell’ottica di una migliore gestione del ciclo dei rifiuti, la Confederazione si propone come punto di riferimento per sviluppare e diffondere soluzioni su misura: una sorta di “sportello unico” per le imprese in tema di sostenibilità.
L’attualità porta l’attenzione al conflitto ucraino che non deve essere un motivo per abbassare la guardia sul tema del rispetto dell’ambiente. Ecco perché oggi più che mai, la strategia “Dal produttore al consumatore” deve orientare le scelte politiche, a tutti i livelli.

Entro il 14 agosto 2025 è prevista la seconda scadenza per l’iscrizione al RENTRI per:
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale e non più cartaceo.
Per il calcolo dei dipendenti ci si può rivolgere al proprio consulente del lavoro.
Il numero dei dipendenti è calcolato in base
al numero di persone, presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno
precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto
di lavoro e che percepiscono una remunerazione.
Il numero dei dipendenti è fornito al RENTRI dal Registro imprese ed è riferito
all'impresa e non alla singola unità locale.
Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti
al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i
dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità
lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle
attività produttive.
Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere
conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a
libro paga della medesima.
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199
email: formichetti.fra@gmail.com

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito le regole che definiscono le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
A partire da oggi, ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ, con la piena operatività della piattaforma digitale, l’INL rende disponibili per ciascuna patente le informazioni necessarie alle verifiche previste dalla legge.
Nello specifico le novità introdotte:
๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ญ๐
Sarà obbligatoria solo per le nuove richieste di patente a crediti.
Per gli utenti già registrati, il sistema effettua il controllo in automatico.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. L’utente dovrà inserire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al Registro Imprese dell’azienda. I dati verranno validati entro 24 ore tramite UnionCamere e le Camere di Commercio.
๐๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ ๐ก๐
Dallo stesso applicativo è poi possibile conferire deleghe operative non solo per la patente a crediti ma anche per altri servizi del Ministero, a favore di: persone fisiche, persone giuridiche (es. centri servizi, associazioni di categoria). Ogni delega specificherà le funzioni attribuite al delegato.
๐๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข
Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema ricalcolerà automaticamente i crediti legati all’anzianità aziendale, basandosi sulla data di iscrizione alla CCIAA. Questi verranno caricati e resi subito visibili agli utenti.
Per gli altri crediti aggiuntivi, il caricamento potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato.
Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito: in questo lasso di tempo sarà possibile modificare o eliminare i dati. Trascorso questo periodo e a seguito della certificazione, ogni eventuale correzione potrà avvenire solo tramite intervento dell’INL.
Per quanto riguarda le nuove richieste di rilascio della patente a crediti, sarà attivo il sistema aggiornato, che consente l’inserimento e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi anche in base alla formazione e alle competenze acquisite.
๐๐ข๐ฌ๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐๐ง๐ญ๐
La nuova funzione di visualizzazione permetterà a tutti i soggetti autorizzati, e non solo all’impresa, di consultare i dati relativi alla patente a crediti e al relativo punteggio.
L’accesso avverrà con livelli di visibilità diversificati, stabiliti in accordo con il Garante per la privacy. Questo faciliterà anche le verifiche da parte delle imprese appaltatrici sui propri fornitori .
La CNA è a disposizione delle aziende associate per sostenerle nell'espletamento di tutte le fasi necessarie per essere in regola.
Tel. 0746251082 - 3483997199





